
Con la Deliberazione della Giunta Regionale 30/12/2024 n. XII/ 3719 ad oggetto “Programma operativo regionale a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato e molto elevato - fondo per le non autosufficienze 2024 esercizio 2025”, agli Ambiti Territoriali sono state destinate le risorse del “Fondo per le Non Autosufficienze - Misura B2”.
La Misura B2 è destinata alle persone in condizione di disabilità grave o comunque in condizioni di non autosufficienza al fine di favorire la permanenza al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito di Regione Lombardia.
Per ulteriori informazioni, consulta il bando FNA 2025.
Approfondimenti
Possono presentare la domanda persone di qualsiasi età residenti in uno dei Comuni dell’Ambito di Carate Brianza (Albiate, Besana in Brianza, Biassono, Briosco, Carate Brianza, Lissone, Macherio, Renate, Sovico, Triuggio, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Brianza) che siano in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- vivere al domicilio
- che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
- in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge n.104/1992 oppure beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con legge 508/1988.
- Con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento: sociosanitario fino ad un massimo di 25.000€ e ordinario in caso di minori fino ad un massimo di 40.000€
- Il Buono sociale “CAREGIVER FAMIGLIARE”: è un contributo di 100 euro mensili (per 12 mensilità da giugno 2025 a maggio 2026) finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare al beneficiario anziano, adulto e/o minore
- Il Buono sociale ASSISTENTE FAMILIARE (BADANTE) è un contributo di massimo 600 euro mensili, (per 12 mensilità da giugno 2025 a maggio 2026) finalizzato a supportare i costi per il personale d’assistenza regolarmente impiegato per almeno 24 ore settimanali
- L’assegno per l’autonomia: è un contributo di massimo 600 euro mensili (per 12 mensilità da giugno 2025 a maggio 2026) finalizzato a sostenere interventi a favore di persone con disabilità grave, che intendono realizzare il proprio progetto di vita indipendente, senza il supporto del caregiver famigliare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato
- Assistenza diretta: progetti di supporto e sollievo rivolti a persone con presenza del solo caregiver familiare che assicura il lavoro di cura senza il supporto del personale di assistenza (Assistente personale o assistente famigliare). Le progettualità di supporto e sollievo devono essere valutate con l’assistente sociale del Comune di residenza ed incluse nel Progetto Individuale
Per ottenere gli interventi previsti dalla misura B2 occorre farne richiesta tramite il presente portale.
Ad ogni richiedente in possesso dei requisiti di accesso, verrà attribuito un punteggio utile per la formazione delle diverse graduatorie (anziani, adulti, minori) in base al sostegno richiesto. Inoltre per ogni richiedente il Comune di residenza farà una valutazione e stenderà un Progetto Individualizzato
Durante il periodo di apertura del bando, di norma nel primo semestre di ogni anno, a seguito dell’uscita della Deliberazione di giunta regionale di riferimento.
Per l’anno 2025, la domanda per buono badante, buono caregiver e assegno autonomia può essere presentata dalle ore 10 del 18/03/2025 fino alle ore 12 del 18/04/2025.
La domanda per l’assistenza diretta può essere presentata dalle ore 10 del 18/03/2025 fino alle ore 12 del 29/05/2026, e comunque fino ad esaurimento risorse.