Accesso al servizio di assistenza domiciliare (SAD)
( I comuni sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale e concorrono alla programmazione regionale. Tali funzioni sono esercitate dai comuni adottando sul piano territoriale gli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini [...] urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6 )

La domanda di attivazione del servizio deve essere presentata nei giorni e orari di segretariato sociale o previo appuntamento telefonico con l’assistente sociale dell’area adulti, disabili e anziani (Tel.: +39 039 2201041).

Iter

Una volta ricevuta la domanda, l'assistente sociale contatterà l'interessato e la sua famiglia per una visita di conoscenza e una valutazione della stessa.

Se la valutazione sarà positiva, l'assistente sociale e una persona di riferimento predisporranno un progetto di intervento nel quale saranno indicati tempi e costi delle prestazioni.

Pagamenti

È prevista una compartecipazione al costo del servizio che può variare da 0,00 € a 15,00 € in base al proprio ISEE.


Accedere al servizio

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 11:16.34